Divario digitale: le aree rurali dell’Umbria dove la fibra ancora non arriva

Nel 2025 il digital divide non è ancora sconfitto, soprattutto nelle regioni centrali italiane come Umbria e Lazio.

Anche se la rete FTTH (Fiber To The Home) è in costante espansione, molte aree rurali restano scollegate o servite da tecnologie obsolete come ADSL o FTTC.

Secondo Wikipedia, il 54% del territorio italiano è classificato come rurale, ma solo il 16% delle abitazioni in queste aree ha accesso alla vera fibra ottica.

📊 Il problema in numeri

  • Solo 1 casa su 6 in ambito rurale è collegata in FTTH (dato 2023, fonte).
  • In Umbria, intere frazioni di comuni come Nocera Umbra, San Venanzo o Allerona restano scoperte.
  • Nelle province di Rieti e Viterbo la rete in rame è ancora prevalente.

🚜 Le sfide della connettività nelle aree rurali

Portare la fibra in zone isolate comporta ostacoli tecnici e amministrativi: lunghe distanze, scarsa densità abitativa e complessità nei permessi. Ma oggi esistono tecnologie low-cost in grado di cambiare lo scenario:

  • Palificazione aerea: evita gli scavi tradizionali, sfruttando i pali elettrici o telefonici esistenti.
  • Tecnica No-Dig: microtrincee e perforazioni orizzontali che limitano l’impatto ambientale e velocizzano la posa.
  • Fibra condivisa: in cluster a bassa densità si usano nodi ottici per distribuire la connettività tra più edifici.

🌐 Come STi ADSL colma il divario

STi ADSL è impegnata ogni giorno per portare fibra ottica vera anche nei comuni meno serviti dell’Umbria e del Lazio. Come?

  1. Verifica mirata della copertura anche per singole case sparse.
  2. Richiesta diretta di estensione rete a Open Fiber o altri operatori infrastrutturali.
  3. Sopralluoghi gratuiti in aree extraurbane per valutare la fattibilità di intervento personalizzato.

🔎 Verifica ora la tua zona

▶ Clicca qui e parla con un operatore per controllare la copertura fibra nella tua abitazione

Non sei coperto? Contattaci al numero 0744 403 403: possiamo attivare la richiesta di copertura anche per singole abitazioni.

📌 Conclusione

Il futuro digitale deve essere accessibile a tutti, non solo a chi vive in città. Con STi ADSL, anche nei borghi più isolati, è possibile navigare veloce, lavorare da remoto e proteggere la propria casa con sistemi smart. Il divario digitale si supera con tecnologia, impegno e visione territoriale.

Ti potrebbe anche interessare: come passare alla vera fibra ottica?

Tags: