Introduzione fibra ottica ftth ecologia
In un’epoca in cui tecnologia e sostenibilità devono viaggiare insieme, la fibra ottica FTTH emerge non solo come tecnologia di connessione ultraveloce, ma anche come infrastruttura ecologica.
In questo articolo spieghiamo perché, rispetto al tradizionale rame, la fibra rappresenta una scelta decisamente più green e come STi ADSL promuove una connettività responsabile anche in Umbria e Lazio.
FTTH vs rame: il risparmio energetico spiegato
Le reti FTTH utilizzano infrastrutture passive: una volta posa, il cablaggio ottico non richiede alimentazione costante lungo il percorso. Questo si traduce in un consumo energetico estremamente ridotto:
-
Secondo Open Fiber e il report ETNO 2023, il consumo energetico per utente passa da 10 Wh/h in rete rame a soli 2 Wh/h con FTTH: una riduzione di oltre il 60–80%. Quotidiano Nazionale+7Open Fiber+7Reddit+7oyii.net+6CorCom+6Open Fiber+6Quotidiano Nazionale
-
Anche il Belgian Institute for Postal Services ha evidenziato una riduzione fino al 90%, permessa dall’alta efficienza della trasmissione ottica. Fibreinfo
Tra gli elementi chiave:
-
Minori perdite di segnale = meno bisogno di ripetitori attivi.
-
Produzione dei cavi ottici richiede meno energia e impiega materiali riciclabili come il vetro. Wikipediafgtelecom.it
-
Meno interventi di manutenzione grazie alla maggiore durata (20–30 anni) dei cavi ottici. Reddit+9oyii.net+9Open Fiber+9
Open Fiber: sostenibilità in prima linea
Open Fiber ha incorporato la sostenibilità ambientale nella propria strategia:
-
Nel 2022, il 100% dell’energia elettrica acquistata proveniva da fonti rinnovabili, evitando oltre 15.000 tonnellate di CO₂. Reddit+12Quotidiano Nazionale+12CorCom+12
-
L’impresa punta a completare lo switch-off della rete in rame entro il 2028, con conseguente drastica riduzione di emissioni e consumi. Quotidiano Nazionale+2Il Sole 24 Ore+2ansa.it+2
Come STi ADSL promuove la fibra green nel territorio
STi ADSL ha fatto della sostenibilità un punto di forza locale:
-
Utilizziamo solo reti FTTH di nuova generazione, non soluzioni ibride (FTTC).
-
Collaboriamo con Open Fiber per la posa a basso impatto ambientale.
-
Adottiamo soluzioni tecniche come scavi minimizzati (microtrincee, no‑dig).
-
Incentiviamo clienti e aziende a passare ad una connessione più efficiente, riducendo costi e impatto ambientale nel lungo termine.
Il risultato? Una connettività più veloce, affidabile e rispettosa del pianeta.
Perché fare la scelta green conviene
-
Risparmio energetico reale per tutti gli utenti
-
Contributo ai Piani nazionali ed europei di transizione green
-
Promozione del telelavoro e smart working con minori emissioni da trasporto
-
Meno rifiuti elettronici grazie alla longevità delle infrastrutture FTTH
FAQ (ottimizzata per People Also Ask)
1. La fibra ottica è davvero più eco rispetto al rame?
Sì. FTTH consuma fino all’80–90% in meno rispetto a una rete in rame, grazie all’assenza di componenti attivi lungo il tragitto e all’efficienza del segnale ottico. Redditansa.itoyii.netUnidata Investors
2. Quale impatto ha sulla CO₂ la dismissione del rame?
Lo spegnimento delle centrali in rame comporta una forte riduzione delle emissioni, con risparmi energetici e di manutenzione significativi. Il Sole 24 Ore+1ansa.it+1
3. FTTH supporta davvero uno stile di vita sostenibile?
Sì: connessioni ultra veloci abilitano smart working, smart home e servizi digitali, riducendo spostamenti e uso di risorse fisiche. Open FiberTecon
Conclusione
Scegliere la fibra ottica FTTH significa connettersi al futuro rispettando l’ambiente.
Con STi ADSL, portiamo questa tecnologia anche in Umbria e Lazio, garantendo le migliori prestazioni per te e per il pianeta.
Vuoi sapere se la tua zona è già coperta?
Chiama ora lo 0744 403 403
Ti potrebbe anche interessare: quanto costa la fibra ottica nel 2025