Come scegliere il miglior provider di fibra in Umbria e Lazio (senza farti fregare)
La scelta del provider di fibra ottica è cruciale per garantire una connessione stabile, veloce e affidabile. In Umbria e Lazio, l’offerta è ampia e variegata, ma non tutti i provider sono uguali. Ecco una guida per aiutarti a fare la scelta giusta, evitando sorprese e fregature.
Cosa valutare nella scelta del provider
- Velocità reale vs. nominale: Molti operatori pubblicizzano velocità fino a 1 Gbps, ma la velocità reale può essere inferiore. Secondo un’indagine di nPerf pubblicata a inizio 2025, la velocità media in download varia significativamente tra i provider:
- Iliad (392 Mb/s)
- TIM (191 Mb/s)
- Vodafone (183 Mb/s)
- WINDTRE (174 Mb/s)
- Fastweb (169 Mb/s)
- Tiscali (132 Mb/s)
Fonte: SosTariffe.it
- Assistenza tecnica e supporto clienti: Un’assistenza locale e reattiva può fare la differenza in caso di problemi. I provider regionali spesso offrono un supporto più personalizzato.
- Trasparenza dei costi: Attenzione a spese di attivazione, modem o penali. Leggi sempre le condizioni contrattuali.
- Copertura nella tua zona: Verifica la disponibilità della fibra nella tua area. In Umbria, Open Fiber ha completato il Piano Banda Ultra Larga raggiungendo 117 mila unità immobiliari. Fonte.
Provider nazionali vs. provider regionali
Provider nazionali
- Vantaggi: Ampia copertura, offerte promozionali aggressive.
- Svantaggi: Assistenza clienti spesso centralizzata, poca flessibilità.
Provider regionali (come STi ADSL)
- Vantaggi: Assistenza locale, offerte personalizzate, maggiore attenzione al cliente.
- Svantaggi: Copertura limitata ad alcune aree.
Tabella comparativa: STi ADSL vs. altri provider
Caratteristica | STi ADSL | Provider Nazionali |
---|---|---|
Velocità reale | Fino a 1 Gbps | Variabile (fino a 1 Gbps) |
Assistenza tecnica | Locale e personalizzata | Centralizzata |
Trasparenza dei costi | Alta | Variabile |
Offerte personalizzate | Sì | Limitate |
Copertura | Umbria e Lazio | Nazionale |
Vuoi sapere cosa possiamo offrirti nella tua zona?
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri le nostre offerte su misura. Siamo pronti ad aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze di connettività.
FAQ – Domande frequenti
1. Qual è la differenza tra FTTH e FTTC?
FTTH (Fiber To The Home) porta la fibra direttamente a casa tua, garantendo migliori prestazioni. FTTC (Fiber To The Cabinet) usa il rame per l’ultimo tratto, con prestazioni inferiori.
2. Posso mantenere il mio numero fisso?
Sì, grazie alla portabilità del numero, puoi mantenere il tuo numero attuale anche cambiando provider.
3. Quanto tempo serve per attivare la fibra?
Di norma, l’attivazione richiede tra 5 e 10 giorni lavorativi, ma può variare in base alla zona e alla rete disponibile.
4. Ci sono costi nascosti?
Leggi sempre il contratto: alcuni operatori applicano costi di attivazione, modem o penali di recesso anticipato.
Per una scelta consapevole?
Ti potrebbe anche interessare: Sti Adsl – chi siamo