Come rendere sicuro il Wi-Fi di casa: 5 errori che tutti commettono

Argomento: wifi sicuro casa

Molti pensano che una volta installato il modem/router, la rete Wi-Fi sia già sicura.
In realtà, ci sono diversi errori molto comuni che possono esporre la tua connessione
domestica ad hacker, vicini curiosi o semplici problemi di stabilità.
In questa guida ti mostro i 5 errori più frequenti e come risolverli facilmente.

Errore 1: Lasciare la password di default

Molti utenti non cambiano la password predefinita del router.
Questo è uno degli errori più gravi, perché le password di fabbrica sono spesso
facilmente reperibili online. Usa sempre una password lunga, con numeri, lettere e simboli.

Errore 2: Non aggiornare il firmware del router

Il router, come un computer, ha un sistema operativo che va aggiornato.
Senza aggiornamenti rischi di lasciare aperte falle di sicurezza che un hacker può sfruttare.

Errore 3: Usare protocolli di sicurezza obsoleti

Evita protocolli come WEP, ormai superati e facilmente violabili.
Usa sempre WPA2 o, meglio ancora, WPA3 se supportato dal tuo router.

Errore 4: Non cambiare il nome della rete (SSID)

Lasciare il nome di default (es. TIM1234, Vodafone5678) rende la rete facilmente riconoscibile
e più vulnerabile agli attacchi. Personalizza il nome della rete senza inserire dati personali.

Errore 5: Posizionare male il router

Un router messo in un angolo della casa o vicino a oggetti metallici può ridurre la copertura.
Inoltre, un segnale che esce troppo all’esterno può facilitare l’accesso a persone non autorizzate.
Posizionalo in un punto centrale e regolane la potenza.

Wifi sicuro casa: Vuoi essere sicuro al 100%?
Richiedi il nostro servizio di configurazione sicura a domicilio e proteggi subito la tua rete Wi-Fi.

Ti potrebbe anche interessare: internet lento?

Tags: